Diritto all’Immagine

Tenuto da

Eleonora Trigari

Avvocato

Fotografare una persona significa anche entrare nel suo spazio personale, e per farlo serve consapevolezza, rispetto e conoscenza della legge. In questo corso, Eleonora Trigari – avvocata specializzata in diritto d’autore e immagine – ti guida in un viaggio pratico tra norme, casi reali e buone pratiche per tutelarti e tutelare i soggetti ritratti.

Imparerai cosa si intende davvero per diritto all’immagine, quando è obbligatorio ottenere la liberatoria, come redigerla in modo efficace, quali sono le eccezioni previste dalla legge e in quali contesti si rischia di violare i diritti della persona. Scoprirai anche i legami con il diritto all’onore, alla reputazione e al decoro, il concetto di consenso implicito, il delicato tema del diritto all’oblio e i rischi legati alla manipolazione visiva.

Un corso ricco di esempi, sentenze e consigli pratici, pensato per fotografi di ogni genere – dal reportage alla moda – che vogliono lavorare in modo professionale, etico e conforme alla normativa.

Perché conoscere il diritto all’immagine è fondamentale quanto conoscere la luce.

Lezioni

Introduzione+

  1. Chi è Eleonora Trigari
  2. Cosa impareremo in questo corso
Fotografia e diritto all'immagine+

  1. Che cosa si intende per “diritto all’immagine”?
  2. In quali casi non si è tenuti a chiedere la liberatoria? Parte 1
  3. In quali casi non si è tenuti a chiedere la liberatoria? Parte 2
  4. Come ottenere la liberatoria? Consigli pratici
  5. Il diritto all’oblio: esempi e case-law
  6. Ricadute sui diversi generi fotografici, dal reportage alla street photography
Fotografia e rispetto del diritto all’onore ed alla reputazione del soggetto ritratto+

  1. Come si bilanciano il diritto all’informazione (cronaca, critica, satira) ed alla diffusione dell’arte, con il diritto all’onore ed alla reputazione dei soggetti ritratti?
  2. Quali limiti deve sempre rispettare il fotografo?
  3. È lecito o meno, in fotografia e in altre forme d’arte, il “sensazionalismo”?
  4. Il Codice Deontologico dei giornalisti si applica anche ai fotografi?
  5. Il sensazionalismo in fotografia: alcuni casi storici
  6. Ricadute sui diversi generi fotografici, dal reportage alla street photography
  7. Fotografia e diritto alla privacy
Conclusioni+

  1. Conclusioni e saluti finali

Altri corsi consigliati