Paesaggistica Notturna

Tenuto da

Luca Fornaciari

La notte è silenzio, immensità e mistero. Fotografarla significa entrare in connessione profonda con il cielo e con se stessi. In questo corso, Luca Fornaciari – fotografo specializzato in astrofotografia e divulgatore – ti accompagna passo dopo passo nel mondo affascinante della paesaggistica notturna, con un approccio che fonde rigore tecnico ed emozione autentica.

Imparerai a muovere i primi passi sotto un cielo stellato, gestendo attrezzatura, esposizione, messa a fuoco e composizione anche in condizioni di luce estreme. Scoprirai come catturare la Via Lattea, interpretare l’ambiente notturno, affrontare le difficoltà sul campo e goderti un’esperienza trasformativa, tra meraviglia e consapevolezza.

Dalle scelte tecniche agli aspetti pratici – come la sicurezza, l’abbigliamento e l’adattamento visivo – ogni lezione è pensata per accompagnarti in un percorso graduale, che valorizza l’apprendimento senza ansia da prestazione. Fotografare la notte non è solo un atto creativo, è un viaggio personale.

Un corso ideale per chi vuole iniziare a fotografare il cielo notturno con strumenti semplici ma con lo sguardo aperto sull’infinito.

Lezioni

Introduzione+

  1. Introduzione al mio lavoro
  2. La meraviglia del cielo notturno e l'esperienza astrofotografica
  3. I diversi tipi di astrofotografia
  4. Introduzione alla fotografia paesaggistica notturna
Avvicinarsi alla fotografia del cielo notturno+

  1. Ingredienti
  2. Scelta del cavalletto e della testa
  3. Scelta delle ottiche
  4. Aberrazione cromatica e deformazioni ottiche
  5. Intervallometro interno, scatto ritardato e telecomando remoto
  6. Abbigliamento adeguato
  7. Abituarsi e prepararsi al buio
  8. Prime prove di scatto: il nostro corpo macchina e il formato RAW
  9. Messa a fuoco
  10. Composizione dello scatto
  11. Diaframma, tempo e ISO
  12. L'istogramma
  13. Rumore di luminanza, di crominanza e hot pixel
Startrail+

  1. Riepilogo
  2. Introduzione agli startrail
  3. Composizione dello scatto
  4. Pianificazione e prime prove di startrail
  5. Realizzare uno startrail
  6. Scegliere il tempo di esposizione
  7. Pause tra gli scatti e sequenza fotografica
  8. La forma delle scie stellari
  9. Il formato di scatto e le scie di aerei e satelliti
  10. Paesaggio terrestre e riduzione del rumore
  11. Assemblare le fotografie
  12. Creatività nello startrail
Fotografare la Via Lattea dal cavalletto fotografico+

  1. Introduzione
  2. La scelta del cielo
  3. La scelta delle notti giuste
  4. Composizione e pianificazione dell'inquadratura
  5. Il movimento della volta celeste
  6. Regola del 500 e regola NPF
  7. Scelta della strumentazione
  8. Paesaggio terrestre e disturbo
  9. Il rapporto segnale/rumore
  10. Il rumore fotonico
  11. Impostazioni ottimali per le prime prove
  12. Le panoramiche notturne
  13. Messa a fuoco e regolazione del bianco
  14. Accenno a punto nodale ed effetti di parallasse
  15. Realizzare la nostra prima panoramica
  16. Sessione fotografica da integrare
Fotografare la Via Lattea con astroinseguitore+

  1. Introduzione
  2. Introduzione al funzionamento
  3. Limiti delle pose inseguite
  4. Basi di utilizzo dell'astroinseguitore
  5. Approfondimenti sull'astroinseguitore
  6. Vantaggi e limiti della posa lunga
  7. Tipi di fotografie inseguite
  8. Modificare la nostra reflex
  9. Inquinamento artificiale e filtri fotografici
  10. Conclusione
Analisi fotografica, montaggio e sviluppo+

  1. Analisi fotografica delle immagini
  2. Post-produzione degli startrails
  3. Fusione degli scatti con il software Startrails
  4. Post-produzione della Via Lattea su Camera Raw
  5. Post-produzione della Via Lattea su Photoshop
  6. Integrazione delle immagini su DeepSkyStacker
  7. Sviluppo del master file su Photoshop
  8. Conclusioni

Altri corsi consigliati