Partecipativa

tenuto da Carola Cappellari

1.19

ore

20

lezioni

ATTESTATO

a fine corso

Una fotografia che nasce dal basso: qui le immagini sono uno strumento di ascolto, di ricerca e di cambiamento. Scoprirai cos’è la fotografia partecipativa e come trasformare i soggetti in co-autori di storie capaci di generare dialogo nelle comunità.

Guidati da Carola Cappellari, fotografa documentarista con esperienza su identità, migrazione e appartenenza, passeremo dalla storia (Freire, PhotoVoice) agli approcci operativi — individuali, collettivi e di ricerca — con esempi e casi studio.

Al centro ci sono etica e responsabilità: consenso informato, privacy, dinamiche di potere e cura delle immagini. Imparerai a costruire un gruppo sicuro e inclusivo, definire obiettivi e temi, accompagnare gli scatti e facilitare lettura e selezione condivisa.

Useremo strumenti accessibili (smartphone, fotocamere semplici), creeremo un toolkit con modelli di consenso e linee guida, e lavoreremo su editing essenziale e testi a supporto per una narrazione chiara e rispettosa.

Alla fine saprai progettare e curare un percorso partecipativo: dal primo briefing alla restituzione finale (mostra, libro o condivisione pubblica), valorizzando le voci dei partecipanti senza semplificazioni. Per fotografi, educatori e operatori che vogliono unire immagini e impatto sociale.

INIZIA ORA

Lezioni

Presentazione

  1. Chi sono
  2. Introduzione al corso

Introduzione alla fotografia partecipativa

  1. Cos’è la fotografia partecipativa?
  2. Definizione, storia e caratteristiche
  3. Da chi e in quali contesti può essere utilizzata
  4. Non solo collaborazione
  5. Perché la fotografia partecipativa è importante
  6. Diversi approcci alla fotografia partecipativa

Etica, buone pratiche e strumenti di base

  1. Introduzione al modulo
  2. Principi etici nella fotografia partecipativa
  3. Buone pratiche
  4. Strumenti per la fotografia partecipativa

La fotografia partecipativa in azione

  1. Introduzione al modulo
  2. Definire obiettivi e gruppo target
  3. Creare dinamiche di gruppo efficaci
  4. La scelta dei temi su cui lavorare
  5. Formazione e realizzazione degli scatti
  6. Selezione e riflessione critica sulle immagini

Revisione e condivisione

  1. Completare un workshop
  2. Suggerimenti per il proseguimento e riflessione
    personale

Altri corsi consigliati

Domande frequenti

Cos'è Fuori Fuoco?

Fuori Fuoco è la scuola online di fotografia che ti permette di imparare in modo semplice, pratico e senza limiti.

Con un abbonamento trimestrale o annuale hai accesso a corsi professionali che puoi seguire ovunque e quando vuoi.

Cosa include l'abbonamento?
  • Accesso illimitato a tutti i corsi presenti e futuri
  • Lezioni sempre aggiornate
  • Possibilità di disdire quando vuoi, senza vincoli

Scopri i corsi disponibili 👉 “Corsi”.

Dove posso vedere i contenuti?

Ovunque: da computer, smartphone e tablet.

Puoi seguire i corsi dal nostro sito o tramite l’app ufficiale Fuori Fuoco, disponibile su iOS e Android.

Quanto costa Fuori Fuoco?

I piani partono da 8,33 €/mese scegliendo l’annuale.

Puoi attivare:

  • Trimestrale
  • Annuale (il più conveniente)

Zero vincoli: gestisci l’abbonamento in autonomia e disdici quando vuoi.

👉 Scegli il piano e inizia subito

Come vi contatto?

Email: info@wearefuorifuoco.com 
WhatsApp: clicca il bottone che trovi in basso a destra.

Perché scegliere Fuori Fuoco?
  • Corsi creati da fotografi professionisti
  • Prezzo chiaro e accessibile
  • Nessun limite: accedi a tutti i corsi, presenti e futuri
  • Una community che cresce con te