Storia della Fotografia Rivisitata

tenuto da Federica Cerami

4.3

ore

52

lezioni

ATTESTATO

a fine corso

Un viaggio nella fotografia che parte dal passato per parlare di te. In questo corso, la storia della fotografia si trasforma in uno strumento vivo, attuale e personale. Federica Cerami – curatrice, arte terapeuta ed esperta in fotografia terapeutica – ci guida in un percorso unico, dove conoscere i grandi autori serve a riscoprire il proprio sguardo sul mondo.

Attraverso sei generi fotografici – dalla staged photography al ritratto, dalla fotografia surrealista a quella sociale – si esplora la relazione profonda tra immagine e identità. Ogni lezione è un invito a osservare con occhi nuovi, a farsi ispirare dai maestri senza imitarli, a costruire un proprio linguaggio visivo che sia sincero e riconoscibile.

Fotografia come domanda, non come risposta. Il corso intreccia storia, composizione, introspezione e sperimentazione, valorizzando il pensiero critico e l’espressione personale. Non si tratta solo di analizzare immagini, ma di mettersi in gioco, comprendere cosa ci muove davvero e raccontarlo con autenticità.

Un corso intenso e stimolante, che mette al centro le emozioni, la consapevolezza e la libertà creativa. Per chi desidera approfondire le radici della fotografia e al tempo stesso coltivare una visione profondamente contemporanea.

INIZIA ORA

Lezioni

Introduzione

  1. Chi sono
  2. Introduzione al corso

Staged Photography

  1. Introduzione alla Staged Photography
  2. Cindy Sherman
  3. Gregory Crewdson
  4. Sandy Skoglund
  5. Paolo Ventura
  6. Tim Walker
  7. Richard Tushman
  8. David LaChapelle
  9. Tania Brassesco & Lazlo Passi Norberto
  10. Philip-Lorca DiCorcia

Ritratto

  1. Introduzione alla fotografia di ritratto
  2. La carte de visite
  3. August Sander
  4. Vivian Maier
  5. Francesca Woodman
  6. Annie Leibovitz
  7. Diane Arbus
  8. Martin Parr
  9. Alex Prager
  10. Michael Ackerman

Sociale

  1. Introduzione alla fotografia sociale
  2. Jacob Riis
  3. Lewis Wickes Hine
  4. Gianni Berengo Gardin
  5. Sebastião Salgado

Surrealista

  1. Introduzione alla fotografia surrealista
  2. Eugene Atget
  3. Bill Brandt
  4. Man Ray
  5. Brassai
  6. Dora Maar
  7. Chema Madoz
  8. Rodney Smith

Moda

  1. Introduzione alla fotografia di moda
  2. Anni '20
  3. Anni '30
  4. Anni '40
  5. Anni '50
  6. Anni '60
  7. Anni '70
  8. Anni '80
  9. Anni '90/2000

Architettura

  1. Introduzione alla fotografia di architettura
  2. Inquadramento storico
  3. Straight Photography
  4. Anni '30
  5. La ricostruzione post-bellica
  6. Dagli anni '60
  7. Dagli anni '80 ad oggi

Conclusioni

  1. Chiudiamo con delle domande

Altri corsi consigliati

Domande frequenti

Cos'è Fuori Fuoco?

Fuori Fuoco è la scuola online di fotografia che ti permette di imparare in modo semplice, pratico e senza limiti.

Con un abbonamento trimestrale o annuale hai accesso a corsi professionali che puoi seguire ovunque e quando vuoi.

Cosa include l'abbonamento?
  • Accesso illimitato a tutti i corsi presenti e futuri
  • Lezioni sempre aggiornate
  • Possibilità di disdire quando vuoi, senza vincoli

Scopri i corsi disponibili 👉 “Corsi”.

Dove posso vedere i contenuti?

Ovunque: da computer, smartphone e tablet.

Puoi seguire i corsi dal nostro sito o tramite l’app ufficiale Fuori Fuoco, disponibile su iOS e Android.

Quanto costa Fuori Fuoco?

I piani partono da 8,33 €/mese scegliendo l’annuale.

Puoi attivare:

  • Trimestrale
  • Annuale (il più conveniente)

Zero vincoli: gestisci l’abbonamento in autonomia e disdici quando vuoi.

👉 Scegli il piano e inizia subito

Come vi contatto?

Email: info@wearefuorifuoco.com 
WhatsApp: clicca il bottone che trovi in basso a destra.

Perché scegliere Fuori Fuoco?
  • Corsi creati da fotografi professionisti
  • Prezzo chiaro e accessibile
  • Nessun limite: accedi a tutti i corsi, presenti e futuri
  • Una community che cresce con te